
Dallo scorso giugno ad oggi niente di positivo è avvenuto nel Pd. Anzi le minacce odierne della sen. Paola Binetti di lasciare il partito perché il collega chirurgo Ignazio Marino avrebbe aperto all’eutanasia, aggravano ulteriormente il quadro ‘clinico’ circa la laicità del Pd e dello Stato.
Per il ricambio, più si aspettava peggio sarebbe stato. L’alibi delle elezioni europee non poteva funzionare. Per Veltroni, se restava in carica sino all’estate, si preparava una lezione sonora, con un’astensione mai vista. Non sono sporchi e cattivi gli elettori, se non vanno alle urne. Sono incoscienti quei dirigenti del Pd che non prendono atto che ha ragione Cacciari: “E’ il Pd nel suo insieme che non va”.
Ne hanno fatto un movimento che naviga a vista fra Vaticano e Palazzo Grazioli, e non ha mai visitato Porta Pia.
Veltroni lascia, ma le colpe non sono tutte e soltanto sue. Nel Pd hanno fatto confluire cento anime diverse, un esperimento di genetica politica accettabile nel contesto dell’Ulivo, pericoloso nell’isolamento che sottolinea più i contrasti che le convergenze. Veltroni ha cacciato Prodi, che non era un mito né un padre nobile da venerare secondo i riti ottocenteschi. Ma è stato un politico onesto che resterà assieme a Ciampi nell’albo d’onore repubblicano. E questo va ricordato soprattutto per un fatto: oggi è finalmente stato “applicato” per il capo del governo il “lodo Alfano” in un processo conclusosi a Milano con una condanna dell’imputato a 4 anni e 6 mesi. Di Pietro si lecca i baffi: “Siamo l’unica opposizione, noi”, in questo Paese dove, se fosse normale, il presidente del Consiglio si sarebbe già dimesso.
[17.02.2009, anno IV, post n. 55 (775), © by Antonio Montanari 2009. Mail]
Divieto di sosta. Antonio Montanari. blog.lastampa.it
gruppobloggerlastampa
Sitemeter