Paolo e Francesca, delitto politico

Quella di Paolo e Francesca non è una storia d’amore, ma un delitto politico. L’ho sostenuto l’anno scorso in una conferenza malatestiana, il cui testo intero è leggibile qui.
Ne riproduco il passo centrale.

Giovanni e Francesca sono stati promessi nel 1275. L’accordo (XX, p. 45) comprende anche un altro futuro matrimonio: tra Bernardino fratello di Francesca, e Maddalena Malatesti, sorella minore di Giovanni e Paolo. Secondo Boccaccio, il matrimonio fra Giovanni e Francesca riconosce la fine di una lunga e dannosa guerra tra i Malatesti e i Da Polenta.
Paolo verso il 1269 ha preso in moglie la poco più giovane quindicenne Orabile Beatrice, figlia di Uberto di Ghiaggiolo che gli dà due eredi, Uberto jr. e Margherita, nata dopo l’uccisione del padre. Anche Uberto jr. sarà ucciso (1323). Dal cugino Ramberto, figlio di Giovanni. (Ma su ciò dovremo ritornare.)
Anche questo matrimonio è politico. Orabile, ultima erede dei conti di Ghiaggiolo rimasti senza discendenza maschile, è costretta a sposare il figlio di un nemico del padre (Pari, Donne I, 151). D’altro canto Malatesta non voleva perdere l’investitura di Ghiaggiolo ricevuta tra 1262 e 1263, e contestatagli da Guido da Montefeltro anche a nome della stessa Orabile Beatrice di cui era zio. Infatti Guido da Montefeltro aveva sposato Manentessa sorella del padre di Orabile Beatrice.
Il 1271 è un anno nero per i ghibellini. Sono espulsi da Rimini. Guido da Montefeltro, mentre sta battendo i guelfi di Malatesta nelle Marche, cade da cavallo ed è catturato: «Sic victor a victo devictus est», scrive un cronista piacentino (I, p. 100, nota 193). I Malatesti liberano Guido, forse per intercessione di Orabile Beatrice.
Nel 1274 le parti si invertono. Malatesta è sconfitto due volte. Da Ravenna nel 1275, Guido Da Polenta per cacciare i Traversari chiede l’intervento di Malatesta che gli invia cento fanti guidati da suo figlio Giovanni. Nei pressi di Faenza avviene la disfatta dei guelfi. Orabile Beatrice sa che la sua gente di Ghiaggiolo è andata contro suo marito Paolo Malatesti.
Le convenienze dinastiche e le preoccupazioni politiche reggono (spesso dolorosamente) le sorti collettive delle famiglie. E regolano i destini dei singoli personaggi. Su questo sfondo, irrompe il fattaccio reso celebra da Dante, la tragedia dell’uccisione di Paolo e Francesca per mano di Giovanni.
Possiamo collocarla ragionevolmente tra il febbraio 1283 (ritorno di Paolo a Rimini) ed il 1284. Luigi Tonini data al 1286 il nuovo matrimonio di Giovanni con Zambrasina che gli darà almeno altri cinque figli [III, pp. 256-8]. Come ha giustamente osservato Silvia Pari, bisogna lasciare un poco di tempo tra il delitto ed il nuovo sposalizio dell’omicida (I, p. 150, nota 308). Quindi il delitto non può essere accaduto dopo il 1284.

Questi calcoli cronologici sono ininfluenti da un punto di vista generale. Sono invece molto utili se non necessari per una duplice osservazione sulla “verità” storica particolare della vicenda malatestiana.
[1.] Mancano documenti che la attestino. Il passo di Dante nel quinto canto dell’Inferno, è l’unica fonte esistente. Una fonte oltretutto letteraria e non cronachistica. Posteriore a Dante (e da lui derivato) è il racconto di Marco Battagli (1343): «Paulus autem fuit mortuus per fratrem suum Johannem Zottum causa luxuriam» (Donne, p. 52).
[2.] Nessun indizio autorizza a formulare altre ipotesi. Delitto d’onore, delitto d’amore, racconta Dante. Ma se invece fosse stato un omicidio politico? Lo Sciancato aveva i suoi buoni motivi per odiare il Bello. Il primogenito Giovanni, non «causa luxuriam» ma per invidia, avrebbe potuto progettare l’eliminazione fisica del fratello minore Paolo, diventato protagonista stimato della scena nazionale come attesta l’incarico fiorentino affidatogli dal papa.
In questo caso, la tresca amorosa sarebbe stata soltanto una messinscena diabolica di Giovanni, un alibi che travolgeva anche l’innocenza di sua moglie.
Quanto accade fra Giovanni e Paolo si ripete con i loro eredi, come abbiamo preannunziato. Il figlio di Giovanni, Ramberto, il 21 gennaio 1323 uccide a Ciola il cugino Uberto jr. figlio di Paolo. Uberto jr. era stato ghibellino, poi guelfo ed ancora ghibellino.
A sua volta Ramberto è ucciso a Poggio Berni il 28 gennaio 1330 dai parenti di Rimini, come punizione del suo tentativo di conquistare la città.
La mancanza di testimonianze sul delitto è più compatibile con un fatto politico piuttosto che passionale. Dal 1295, come abbiamo visto, i Malatesti hanno il potere a Rimini. E chi comanda controlla i documenti meglio che le situazioni concrete. Il silenzio calato sulla vicenda, potrebbe quindi essere il frutto di una direttiva di governo, finalizzata ad oscurare un episodio compromettente per la buona fama dei signori della città.
All’interno di questa ipotesi, come estrema conseguenza, si potrebbe immaginare pure la sublimazione del fatto politico nella vicenda amorosa, onde allontanare dalla famiglia un marchio d’infamia rispetto all’autorità religiosa e temporale della Chiesa.

3a92c1a6e4a4bb546bb36438735f751b.jpg

 

La foto riproduce il presunto ritratto di Francesca in un affresco di scuola riminese del Trecento, nella chiesa di S. Maria in Porto Fuori, ora distrutta, a Ravenna.

Paolo e Francesca, delitto politicoultima modifica: 2007-06-29T12:35:00+02:00da rimino
Reposta per primo quest’articolo

Un pensiero su “Paolo e Francesca, delitto politico

I commenti sono chiusi.